STATUTO dell’Associazione Sportivo Fuoristradistica M2 Sport Car
Art. 1 – DENOMINAZIONE
E’ costituito, ai sensi dell’art. 18 della Costituzione, degli art. 36-37-38 del Codice Civile Italiano,
una associazione culturale senza fini di lucro denominata:
M2 Sport
Il club e’ l’espressione sportiva in Italia della M2 Custom Car, ogni socio all’atto dell’iscrizione al club ne rispetterà a pieno lo statuto, i regolamenti e tutte le direttive dalla stessa impartite.
Inoltre l’Associazione è a norma con i dettami degli art. 1-9 del D. Lgs. 460/97 e con la legge
383/2000 ed eventuali modificazioni ed integrazioni.
Art. 2 – SEDE SOCIALE
L’Associazione ha sede legale in via della Rocca n. 22, 53023 Castiglione d’Orcia (SI). La sede può essere trasferita su deliberazione del Consiglio direttivo in qualsiasi comune Europeo.
Art. 3 – SCOPI
L’Associazione ha lo scopo di promuovere la partecipazione attiva dei soci alle attivita’ agonistiche amatoriali, dilettantistiche, semi professionistiche e professionistiche legate al mondo dei motori.
In particolare l’Associazione si propone di:
1. Promuovere iniziative e attività culturali, sportive ed artistiche atte a sviluppare attitudini e
comportamenti attivi dei soci.
2. Diffondere la conoscenza delle arti relative alla cultura del fuoristrada, non che qualsiasi altra
forma o disciplina riguardante il fuoristrada, non solo nei confronti dei propri soci ma anche nei
confronti di tutti i cittadini.
3. Promuovere ed organizzare seminari, congressi e forum, rassegne e fiere, non che organizzare e gestire scuole di guida sicura e/o di perfezionamento in fuoristrada, gare amatoriali ed agonistiche, raduni e qualsivoglia altra manifestazione.
4. Promuovere ed organizzare competizioni sportive, squadre amatoriali, dilettantistiche, semi professionistiche e/o professionistiche in tutte le discipline che si riterrà opportune; promuovere ed organizzare viaggi, centri studi, campi estivi ed invernali qualunque altra attività atta a sviluppare nei soci e non le capacità atletiche e sociali.
5. Stimolare l’auto-organizzazione dei soci con lo scopo di fornire servizi sociali.
6. Stabilire relazioni con Enti Pubblici e Privati, associazioni culturali ed artistiche, con il mondo
della scuola, con Enti ed associazioni turistiche e privati.
7. Sviluppare rapporti di collaborazione con altre organizzazioni similari Italiane ed Estere su basi di reciprocità.
8. Promuovere attività di turismo sociale, secondo un criterio che favorisce in particolare la pratica turistica di gruppo, il turismo delle famiglie e quello rivolto alla terza età, la valorizzazione del patrimonio turistico Provinciale attraverso il turismo rurale, l’agriturismo, il turismo sostenibile mediante organizzazione di manifestazione, incontri, seminari avvalendosi anche di contributi di leggi Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e Comunali.
9. L’Associazione può sviluppare rapporti con la Protezione Civile a livello Comunale, Provinciale, Regionale e Nazionale, con altre Associazioni di primo soccorso, mettendo a disposizione delle stesse, locali idonei ed attrezzature sia di proprietà che oggetto di donazione da parte di Enti o privati e quant’altro si renda necessario per il raggiungimento di tale scopo.
10. L’Associazione, all’interno della propria struttura e/o in luoghi autorizzati, potrà istituire per i propri soci delle zone benessere come bar, sala giochi, zona ristoro, sala lettura, sala proiezione film, parchi giochi per bambini e quant’altro si renda necessario per il raggiungimento di tale scopo.
11. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Associazione può svolgere qualunque attività ritenuta
opportuna, compiere tutte le operazioni contrattuali ed economiche necessarie, dotarsi di tutti gli
strumenti e mezzi idonei al conseguimento dei suoi scopi.
Art. 4 CARATTERISTICHE DELL’ASSOCIAZIONE
1. L’Associazione è un’istituzione autonoma ed unitaria senza scopo di lucro, è amministrativamente indipendente, è indirettamente democratica attraverso i suoi organi.
2. Gli impianti, le strutture e le attività promosse dall’Associazione sono aperte a tutti i suoi soci.
Essi hanno il diritto di fruirne liberamente nel reciproco rispetto ed in conformità a quanto stabilito dallo statuto e dai regolamenti interni.
3. L’associazione per il raggiungimento dei suoi scopi si può avvalere di Sezioni distaccate.
Art. 5 – I SOCI
1. L’adesione all’Associazione e’ libera anche se e’ rivolta a quei soggetti che partecipano od intendono partecipare ad attivita’ agonistiche in genere.
2. Le richieste di iscrizioni vanno indirizzate, su modulo appositamente predisposto, al Consiglio
Direttivo, cui è demandato il compito di accettarle o respingerle.
3. All’atto della presentazione della domanda e la sua relativa accettazione, il richiedente assume, a tutti gli effetti, sia pure SUB IUDICE, la qualifica di socio.
4. I soci non hanno nessun dovere economico nei confronti dell’associazione e non e’ richiesta alcuna quota di iscrizione,
sono tenuti ad indicare un indirizzo di posta elettronica valida per le comunicazioni ufficiali. Al momento dell’iscrizione il Socio verrà corredato di gadgest e adesivi con il logo del M2 Sport, gli stessi dovranno essere affissi sul proprio automezzo, quali simbolo di appartenenza, tali contrassegni dovranno essere restituiti all’atto di eventuale dimissione o sospensione dal club.
5. I soci indistintamente sono tenuti al rispetto del presente statuto e di eventuali regolamenti interni che vengono proposti ed adottati dal Consiglio Direttivo.
6. Per quanto riguarda il comportamento da tenere durante gli eventi, i raduni e le manifestazioni
fuoristradistiche, il socio è tenuto a rispettare le “norme comportamentali” appresso riportate.
7. I soci hanno diritto di voto, per eleggere il Presidente, e per eventuali referendum dal secondo anno continuativo di tesseramento.
8. Tutti i soci potranno fornire nuove iniziative atte a un ulteriore miglioramento del club. Le stesse verranno analizzate ed autorizzate solo ed esclusivamente dal Consiglio Direttivo, in caso positivo inserite nel calendario.
In nessun caso si può utlizzare il nome ed il logo “M2 Sport Car” ne’ per intero ne’ in alcuna delle sue parti costituenti per manifestazioni o iniziative prese dai soci se non autorizzate per via scritta dal Consiglio Direttivo.
9. Per essere eletti alle cariche sociali bisogna aver compiuto la maggiore età ed appartenere al club da almeno due anni, salvo diversa disposizione del Consiglio Direttivo.
10. Le cariche sociali sono intrasmissibili.
Art. 6 – PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO
La qualifica di socio si perde;
1. Per dimissioni
2. Per espulsione
Le dimissioni dalle eventuali cariche sociali devono essere comunicate al Consiglio Direttivo con lettera raccomandata con R/R o raccomandata a mano.
I soci possono essere inoltre sospesi o espulsi per i seguenti motivi:
1. Qualora non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto ed alle deliberazioni prese dal
Consiglio Direttivo.
2. Qualora, in qualsiasi modo, arrechino danni morali e materiali all’Associazione o ad uno o più
membri del sodalizio.
3. Le eventuali sospensioni o espulsione saranno discusse dal Consiglio Direttivo il
quale, a sua volta, vagliata tale misura decide a scrutinio segreto se va adottata o meno.
Art. 7 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Organi dell’Associazione sono:
1. ASSEMBLEA DEI SOCI
2. PRESIDENTE
3. CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 8 L’ASSEMBLEA DEI SOCI
1. L’Assemblea è il massimo organo dell’Associazione ed è composto da tutti i soci effettivi.
……..
Art. 9 – IL PRESIDENTE
Il Presidente rappresenta l’associazione nei rapporti esterni, personalmente o a mezzo dei suoi
delegati, presiede il Consiglio Direttivo…….
Art. 10 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo deve essere così composto;
Presidente,
Vice Presidente,
Segretario,
n. 3 consiglieri.
Il Consiglio Direttivo dura in Carica 10 anni.
…….
COMPETENZE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
1. Formula i programmi dell’attività sociale, redige i bilanci preventivi e consuntivi;
2. Attua le delibere dell’assemblea;
3. Delibera l’ammissione dei nuovi soci;
4. Decide sulle eventuali misure disciplinari da adottare;
Tutte le decisioni e gli argomenti trattati e adottati dal Consiglio Direttivo devono essere
verbalizzate sull’apposito registro tenuto dal Segretario, e controfirmate dai Consiglieri. Qualsiasi decisione TECNICO/AMMINISTRATIVA si debba adottare spetta SOLO ed
ESCLUSIVAMENTE AL CONSIGLIO DIRETTIVO; decisioni / operazioni da singoli adottate
sono ritenute NULLE.
ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO – Validità 10 Anni
1. L’organo amministrativo dell’Associazione è costituito dal Consiglio Direttivo…..
Art. 11 – IL VICE PRESIDENTE
Il Vice Presidente in caso di assenza sostituisce pienamente il Presidente nei suoi compiti.
Art. 12 – IL SEGRETARIO
Il Segretario opera in stretto contatto con il Presidente,…..
Art. 13 – GRATUITA’ DEGLI INCARICHI
I componenti del Consiglio Direttivo, come pure tutti i soci, prestano la loro opera gratuitamente….
Art. 14 – MODIFICHE STATUARIE
Il presente Statuto può essere modificato con decisione dall’Assemblea dei Soci…..
Art. 15 – PATRIMONIO E BILANCIO
Il Patrimonio dell’associazione è unitario ed indivisibile, esso è costituito da attrezzature, materiali, dagli utili legati alle manifestazioni organizzate dal Club, contributi pubblici o privati, dai residui di attività delle gestioni precedenti ed ogni altra entrata non prevista dal presente elenco. Il fondo comune non può essere ripartito tra i soci né durante la vita dell’Associazione né all’atto del suo scioglimento.
Art. 16 – INTERNET / PUBBLICITA’
Il Club potra’ dotarsi di proprio sito internet, in questa prima fase utilizza lo spazio messo a disposizione sul sito www.m2customcar.com.
…..
Art. 17 – ANNO SOCIALE
L’esercizio sociale va dal primo 1 Gennaio al 31 Dicembre. Il socio che non rinnova la sua
affiliazione entro il 5 Gennaio perde la qualifica di socio sino al rinnovo.
Art. 18 – SCIOGLIMENTO
L’associazione, che da statuto ha durata illimitata, può essere sciolta solo con il consenso del 50% più uno dei soci. In caso di scioglimento dell’Associazione, qualunque ne sia la causa, il patrimonio della stessa sarà posto in vendita dal Segretario ed il ricavato sarà dato in beneficenza, o donato ad altra/e associazione/i per fini di pubblica utilità.